
Comlab è il sito del Laboratorio in Comunicazione e Digital media presso l’Università di Roma Tor Vergata, gestito da Luciano Giustini. Sul sito viene pubblicata una raccolta di articoli, dati e contributi selezionati dall’attività didattica semestrale, scritti o coordinati insieme agli studenti del laboratorio, e svolti su temi di interesse nell’ambito della comunicazione digitale. Essi vanno dallo studio dei processi di disinformazione e polarizzazione, alle notizie verificabili, alla propagazione nei social network di narrazioni entimematiche o false (fake news), fino alle echo chamber e gli algortimi dei diversi social media.
Informazioni sugli aspetti didattici generali possono essere consultate sul sito dedicato alla Didattica. Per un programma del corso e informazioni generali cliccare su Programma e informazioni mentre per tutte le indicazioni specifiche su testi, link, ecc. continuare a leggere.
Argomenti e temi affrontati
- Ricognizione storica sui social network e loro ruolo nella moderna società dell’informazione
- Analisi della diffusione dei contenuti informativi sul web e sui social media
- Analisi delle dinamiche di disinformazione e di costruzione di processi entimematici
- Principi di funzionamento degli algoritmi dei social network
- Percorsi di sviluppo della capacità critica nei confronti dei contenuti della rete
- Fenomeni delle Filter bubble, Echo Chamber, Confirmation Bias, Polarizzazione, et al.
- L’organizzazione delle narrazioni sulla rete, l’approccio costruttivista.
- I cluster narrativi digitali
- Individuazione e selezione delle fonti con particolare riferimento a quelle scientifiche e istituzionali.
- Fact-checking e best practices.
- Esempi ed esercitazioni di laboratorio.
____
Riferimenti per gli studenti del Laboratorio
➡️ Il Gruppo Facebook (riservato agli studenti iscritti al corso) e la Pagina Facebook (aperta a tutti), sono gli spazi social dove poter trovare informazioni, articoli e materiale per le lezioni del laboratorio. Richiedete l’iscrizione al gruppo Facebook (in generale questo passaggio avviene con la conferma dell’iscrizione al laboratorio oppure alla prima lezione).
➡️ Cluster Digitali è il sito relativo al libro di testo “Cluster digitali” (2018), con estratti dal libro, articoli e riferimenti per l’approfondimento didattico dell’argomento omonimo. Ha una pagina Facebook relativa appunto al libro.
➡️ Letteratura scientifica è una sezione del sito dedicata alla sequenza di articoli scientifici selezionati – insieme al CDCS della Sapienza (Center of Data Science and Complexity for Society) – per gli studenti. È possibile leggerlo autonomamente o seguendo le indicazioni per la sequenza degli argomenti date a lezione.
➡️ Didattica Live è uno spazio ideato per gli studenti ed è composto da tre sezioni: INFO, DATA E TOOLS con materiale, dati, puntatori a risorse utili, per i temi trattati nel corso e per la disinformazione in generale.
➡️ Press review è una rassegna stampa di interesse sugli argomenti, per gli studenti, pubblicata su testate selezionate o sul sito WordPress del corso.
🔗 Didattica Live Blog
Questo è un blog per approfondire l’uso di WordPress. Durante le lezioni verranno utilizzati siti diversi per esercitazioni, informazioni e lavori di fine corso. Non è richiesta la conoscenza pregressa di questo Cms.
🍏 Didattica /Lab Updates aggiornamenti, novità o argomenti aggiuntivi introdotti nell’ultima edizione del Laboratorio o dopo le precedenti lezioni.
____
PREISCRIZIONE
Utilizzare il seguente form Google: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe-gWXDRvwfZtO_xhaYCpnpaVdI7cNEheo5NW-b83Hs7fxsLQ/viewform.
Non dimenticatevi di iscrivervi al Gruppo ufficiale del Laboratorio.
ORARIO LEZIONI
A.A. 2022/2023 – II SEMESTRE
⚠️ Le lezioni inizieranno l’11 Aprile 2023, aula T18 (non T28 come prec. comunicato). Orario 15.00-17.00 (non 17.00-19.00 come precedentemente comunicato).
TESINE, ARGOMENTI, VERBALIZZAZIONI
Informazioni aggiornate per l’a.a. 2021/2022 e successivi:
➡️ Tesine, lavoro di fine corso tutte le indicazioni per le tesine individuali e di gruppo.
➡️ Argomenti la lista degli argomenti aggiornata
➡️ Verbalizzazioni le modaità di verbalizzazione (attenzione, leggere attentamente)
BIBLIOGRAFIA
🔗 Vedi anche sezione Bibliography con questi e altri testi suggeriti e dati di sinossi, informazioni, recensioni.
🔗 Vedi anche sezione Rassegna stampa – Press review.
La bibliografia che segue è valida, e aggiornata, dall’a.a. 2020/2021 e successivi:
- Cluster digitali. Narrazione collettiva nell’era dei social network, Luciano Giustini, Aracne editrice, Roma, 2018
(Testo adottato).
TESTI FACOLTATIVI
- Manuale di sopravvivenza nell’era della disinformazione. La buona abitudine al ragionamento scientifico, David J. Helfand, Scienza express, 2022.
- Complotti! Da Qanon alla pandemia, cronache dal mondo capovolto, Leonardo Bianchi, minimum fax, 2021.
- Sociologia dei new media, Renato Stella, Claudio Riva, Cosimo M. Scarcelli, Michela Drusian, UTET Università, 2014.
- Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale, Luciano Floridi, Raffaello Cortina Editore, 2020.
- Notizie che non lo erano. Perché certe storie sono troppo belle per essere vere, Luca Sofri, Rizzoli, 2015
TESTI IN INGLESE
- Why We’re Polarized, Ezra Klein, Profile Books, 2020
- The Platform Society: Public Values in a Connective World, José van Dijck, 2018
- #Republic: Divided Democracy in the Age of Social Media, Cass R. Sunstein, 2017
- The Death of Expertise: The Campaign Against Established Knowledge and Why it Matters, Tom Nichols, 2017
- The Culture of Connectivity: A Critical History of Social Media, José van Dijck, 2013
- The Filter Bubble: What the Internet Is Hiding from You, Eli Pariser, 2011
Social media
____
Adempimenti per lo studente
- Firmare il foglio delle presenze ogni lezione per raggiungere almeno il 70% delle presenze; tale impegno è obbligatorio.
- Iscriversi al Gruppo Facebook (comunicato nella prima lezione) e/o alla Pagina Facebok del corso.
- SE NON LM-19: comunicare al proprio Coordinatore/Coordinatrice di Corso di laurea l’iscrizione al Laboratorio
- Alla fine del corso, salvo diversa indicazione del docente, una volta ottenuta l’idoneità bisogna iscriversi a una sessione di esame “Laboratorio” del prof. Giustini o della prof.ssa Foà, da 3 CFU (se da 6 CFU bisogna avere un altro Laboratorio o elemento didattico da 3 CFU nel Piano di Studi). Si veda anche al proposito la nota della prof.ssa Foà sul Gruppo Facebook del Corso di Laurea.
NOTE AGGIUNTIVE
Il Laboratorio viene erogato nel Corso di Laurea magistrale in Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria della macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata e può essere seguito da tutti gli studenti della macroarea. L’idoneità, salvo diverse indicazioni, va richiesta al Coordinatore/trice del proprio Corso di laurea previa attestazione di idoneità da parte del docente.
🔗 Riferimenti sulla pagina del Corso di laurea (a.a.2020/2021).
📧 E-mail: luciano.giustini@uniroma2.it
____
Comlab is the Communication and Digital media Laboratory’s website, University of Rome Tor Vergata, managed by prof. Luciano Giustini. On the website you can find a collection of articles, data and contributions selected from the semester didactic activity. They range across several topics: from verifiable news, to the propagation in social networks of entymematic narratives (false or fake news), from the echo chambers theory to the disinformation and polarization process, from the online hate speech issues, to filter-bubble and cognitive biases topics.
For further information on the project and/or scientific articles, please refer to the Readings section on this website; the take a look at the weekly webmagazine Digital clusters update (automatically updated by Paper.li bots on selected topics). To contact the administrator please see the Contact section. More info on didactics: Didattica @ lucianogiustini.org
____
Per approfondire
📑 Programma e informazioni
📑 Didattica live risorse e strumenti per il Comlab
📑 Che cos’è un Cluster digitale
📑 Links (Digital Clusters: How the Net is Marking us)
📑 Libro “Cluster digitali” (Aracne editrice, 2018)
____
Anni accademici precedenti
A.A. 2021/2022 – II SEMESTRE
Attenzione: le lezioni inizieranno mercoledì 6 aprile 2022 ore 17-19 e si svolgeranno in modalità preferenzialmente online (Teams). Per qualsiasi specifica esigenza o per lezioni in modalità diversa si prega di scrivere al docente.
A.A. 2020/2021 – I SEMESTRE
Attenzione: le lezioni inizieranno venerdì 6 novembre 2020 ore 15-17 e si svolgeranno in modalità preferenzialmente online (Teams). Per qualsiasi specifica esigenza o per lezioni in modalità diversa si prega di scrivere al docente.
Iscriversi alla Pagina Facebook e al gruppo Facebook del laboratorio (attenzione per il 2020 è cambiato!) e relativi link inseriti per le varie attività. Verifica del registro degli studenti iscritti (ricordo che l’80% delle lezioni è obbligatoria per l’idoneità). Nota: per l’a.a. 2020/21 e fino a fine pandemia verrà sostituito dal registro presenze online alla lezione sull’Aula virtuale Teams.